
Conservare l'acqua addizionata in frigorifero e consumarla preferibilmente in giornata. Ma questa regola vale anche per l'acqua filtrata con le caraffe filtranti (vedi post precedente).
Quante volte, inoltre, è capitato di lasciare aperta una bottiglia di Coca-Cola e ritrovarla sgasata? Con un gasatore domestico potrete gasarla nuovamente...
Il prezzo medio degli apparecchi per il trattamento dell'acqua di casa si aggira sugli 80 €, cui deve aggiungersi il costo delle ricariche delle bombole di anidride carbonica. Mediamente una famiglia di 4 persone ammortizza l'investimento nell'arco di un anno (senza considerare le spese per il trasporto delle cassette di acqua minerale o lo smaltimento delle bottiglie in PET).

Personalmente utilizzo un gasatore della Sodastream, ma in commercio ce ne sono molti altri (WasserMaxx, Freedom, ...).
I modelli sono diversi così come i prezzi.
Dentro la confezione trovate:
- un apparecchio per la gasatura
- un bombola di CO2 da 425 gr
- 2 bottiglie da 1lt di plastica rigida (e carine da portare a tavola)
La totale gestione meccanica elimina le batterie e la spina di corrente, quindi non consuma e non inquina!
Il gasatore è comodo e maneggevole, facilmente trasportabile (dal piano di lavoro alla tavola al soggiorno o anche i ufficio) e soprattutto permette di regolare la gasatura al punto giusto: infatti più volte viene premuto il pulsante, più l'acqua sarà gasata e frizzante.
Le bottiglie fornite insieme all'apparecchio devono essere lavate regolarmente con acqua non troppo calda (leggere attentamente le istruzioni d'uso). Al momento dell'acquisto del gasatore, controllate se le bottiglie possono essere lavate in lavastoviglie o meno.
Il cilindro, che è di proprietà Sodastream, può essere ricaricato presso i punti vendita indicati sul sito. Il punto vendita vi consegnerà un cilindro pieno e ritirerà quello vuoto. Il costo del servizio di ricarica è di € 12 e ogni cilindro consente di gasare da 80 a 150 lt di acqua (a seconda del livello di gasatura che ognuno preferisce avere).

Perché un gasatore è amico dell'ambiente:
- Si valorizza l’acqua del rubinetto, in molti casi proveniente da sorgenti pregiate
- Si riducono i consumi delle bottiglie di plastica, infatti, il 65% dell’acqua minerale consumata in Italia è commercializzata in bottiglie di plastica
- Si riducono le emissioni inquinanti generate dai mezzi che movimentano le bottiglie d’acqua per la penisola, l’82% dell’acqua minerale si sposta attraverso la penisola lungo la rete autostradale.
Numerosi sono anche i vantaggi per il consumatore:
- Nessun trasporto di pesanti bottiglie d’acqua, e relativo stoccaggio in casa con i soliti problemi di ingombro
- Funzionalità, facilità d’uso e risparmio
- Minori costi per avere bollicine e bibite
- Sistema divertente da usare per inventare cocktail su misura
Bere l'acqua di rubinetto offre dunque molti vantaggi da non sottovalutare, né va dimenticato il fatto che essa viene continuamente sottoposta a controlli per verificarne la purezza e la bontà.